DANNO CONCAUSATO DA FATTORI UMANI E NATURALI: TRA DIRITTO E HYBRIS

hybris

  È il gennaio del 2009 e giunge alla Suprema Corte un caso che obbligherà gli ermellini a fare conti con il tema giurisprudenziale più travagliato del secolo.  È la vicenda di un paziente che sottoponendosi ad un’operazione di simpaticectomia lombare muore per infarto tre giorni dopo un’agonizzante emorragia.   In primo grado la domanda […]

Il Green Pass continua a far discutere

Obbligo di Green Pass

Una domanda viene spontanea: è costituzionale l’obbligo di Green Pass? Nella nostra Costituzione, la salute non è tutelata solo come diritto fondamentale individuale ma anche come interesse della collettività. Ciò permette l’imposizione di un trattamento sanitario se diretto «non solo a migliorare o a preservare lo stato di salute di chi vi è assoggettato, ma […]

L’inflazione durante il Covid

Inflazione

E’ un pericolo o un sintomo di rinascita? Con il termine inflazione si definisce la crescita costante e prolungata dei prezzi, che comporta una riduzione del potere d’acquisto della moneta e una riduzione dei valori reali di tutte le grandezze monetarie. Nonostante il suo significato letterale, l’inflazione non è sempre da considerarsi un fenomeno negativo […]

“Liberalismo Politico” di John Rawls

Liberalismo Politico di John Rawls

La pubblicazione nel 1970 di “Una teoria della giustizia” di John Rawls segnò la rinascita della filosofia politica in una forma adeguata alla complessità del mondo contemporaneo e apri un appassionato dibattito. Dopo oltre vent’anni Rawls tornò in campo con “Liberalismo politico“, che non costituì solo la risposta alle innumerevoli osservazioni suscitate dal suo lavoro […]

La “Tassa di Successione” di Enrico Letta

tassa di successione sui grandi patrimoni, yacht

Enrico Letta qualche giorno fa ha proposto una maxi-tassa di successione per i patrimoni superiori al milione di euro per finanziare i giovani, a quanto dice, provocando discussioni nel mondo politico. Uno dei primi a replicare è stato proprio il presidente del Consiglio, Mario Draghi: “Non è il momento di prendere soldi, ma darli”. Per rispondere a Letta, in […]

L’Internazionale Liberale

Internazionale Liberale

L’Internazionale Liberale è la federazione politica internazionale dei partiti politici liberali. L’Internazionale Liberale è stata fondata a Oxford nel 1947 ed è diventata la rete preminente per i partiti liberali e per il rafforzamento del liberalismo in tutto il mondo. La sua sede è a Londra all’interno del National Liberal Club. I suoi principi sono […]

Il Referendum sul Divorzio del 13 maggio 1974

referendum sul divorzio del 13 maggio 1974

Il 13 Maggio 1974, con 19.138.300 voti (il 59,26%), il No vince al referendum in merito all’abrogazione della legge sul divorzio. Il voto fu un duro colpo per la Democrazia Cristiana che si era lanciata nella campagna abolizionista per volontà del suo segretario Fanfani il quale contava sia di rafforzare la sua posizione nel partito […]

I Presidenti Americani ed il movimento libertario

ronald reagan, uno dei fondatori morali del movimento libertario

Molti presidenti lungo il corso della storia statunitense hanno ispirato quello che oggi è il movimento libertario, eccone alcuni: RONALD REAGAN Reagan ha spesso affermato che “il cuore e l’anima” del conservatorismo è il libertarismo. Molti delle sue attività per ridurre l’interventismo governativo furono ostacolati dal Congresso e persino dai membri del suo stesso partito. Tuttavia […]

Coprifuoco, Green Pass Vaccinale ed altre limitazioni: quali i prossimi passi?

coprifuoco

In questi giorni il governo si riunirà per valutare l’andamento della pandemia e decidere sull’allenamento di alcune tra le restrizioni attualmente in vigore. Ecco qual è la roadmap del governo per i possibili cambiamenti sul coprifuoco e le altre restrizioni 15 MAGGIO – È ancora in vigore l’ordinanza che impone l’obbligo di quarantena di cinque […]

“Croce ed Einaudi. Teoria e pratica del liberalismo” di Giancristiano Desiderio

croce-ed-einaudi

Il libro “Croce ed Einaudi. Teoria e pratica del liberalismo” di Giancristiano Desiderio si concentra sulla celebre polemica tra Benedetto Croce e Luigi Einaudi sul rapporto tra liberismo e liberalismo. La celebre polemica fu una civilissima discussione tra i due maggiori interpreti della cultura liberale italiana che ancora oggi, se conosciuta a partire dai testi […]