“Amazing Grace” di Michael Apted (2006)

Amazing Grace, un film che racconta la storia di William Wilberforce

Amazing Grace è un dramma storico su William Wilberforce, il parlamentare inglese che si è prodigato per abolire la tratta degli schiavi all’inizio del XIX secolo. Nel film, Wilberforce è un animo tormentato, perseguitato da sogni e visioni sulla schiavitù. Emblematica è una scena all’inizio di Amazing Grace, in cui William Wilberforce convince un uomo […]

Saggio sulla Libertà – John Stuart Mill

Saggio sulla Libertà di John Stuart Mill

Fin dalla sua pubblicazione nel 1858, il “Saggio sulla libertà” è stato considerato uno dei testi fondanti del liberalismo e il modello per la costruzione di una democrazia reale. Quali sono la natura e i limiti del potere che la società può legittimamente esercitare sull’individuo? Così si interroga John Stuart Mill in questo classico del […]

Est-Ovest – Amore-Libertà (1999) di Régis Warginer

est-ovest-amore-libertà

I film sulla devastazione del comunismo sono fin troppo rari. Questo film francese con regia di Régis Wargnier sugli emigrati sovietici ritornati in Russia dopo la seconda guerra mondiale è una rappresentazione ricca e commovente, come ha detto il New York Times, “la triste realtà della vita e della morte in uno stato di polizia”: […]

“Socialism The Failed Idea That Never Dies” di Kristian Niemietz

Libro Socialism The Failed Idea That Never Dies

Il socialismo è stranamente impermeabile alla confutazione basata sull’esperienza del mondo reale. Negli ultimi cento anni, ci sono stati più di due dozzine di tentativi di costruire una società socialista, dall’Unione Sovietica alla Cina maoista al Venezuela. Tutti sono finiti con vari gradi di fallimento. Ma, secondo i sostenitori del socialismo, questo è solo perché […]

Cold War (Zimna Wojna) di Paweł Pawlikowski (2018)

Cold War - Zimna Wojna Film

Cold War, il cui titolo originale è, Zimna Wojna, è un film del 2018 diretto da Paweł Pawlikowski. Premiato a Cannes per la miglior regia, trionfatore agli European Film Award, il film Cold War (Guerra fredda) del regista polacco Pawel Pawlikowski racconta l’intensa storia d’amore tra il musicista Wiktor (Tomasz Kot) e l’allieva Zula (Joanna Kulig), […]

“Anarchia stato e utopia” di Robert Nozick

Anarchia stato e utopia di Robert Nozick

Se lo stato non esistesse, sarebbe necessario inventarlo? John Locke, che per prima teorizzò il liberalismo, avrebbe sicuramente risposto di no. Robert Nozick, discendente di quella tradizione filosofico-politica, nel suo libro “Anarchia stato e utopia” sostiene di sì. La sua formula à quella dello “stato minimo”, che il filosofo statunitense ritiene inevitabile per costruire società […]

“Lo scandalo del vestito bianco” di Alexander Mackendrick (1951)

Lo scandalo del vestito bianco

Lo scandalo del vestito bianco è un film che racconta la storia di un timido scienziato interpretato da Alec Guinness che inventa un panno che non si consumerà e non si sporcherà mai. Che contributo straordinario al benessere umano! Una fabbrica tessile britannica si propone di produrlo. Ma poi gli altri proprietari di stabilimenti tessili […]

“Scritti di scienza politica e teoria del diritto” di Bruno Leoni

“Scritti di scienza politica e teoria del diritto” di Bruno Leoni

Per molti anni l’antologia di “Scritti di scienza politica e teoria del diritto” è stata l’unico testo di Bruno Leoni a disposizione del lettore di lingua italiana. Apparso per la prima volta nel 1980 per iniziativa di Mario Stoppino, allievo di Leoni e interprete originale di vari temi politologici della riflessione del maestro, il volume […]

“Woman in Gold” di Simon Curtis (2015)

woman in gold

Woman in Gold è la vera storia di Maria Altmann, nata viennese nel 1916 e morta nel 2011 negli Stati Uniti, di cui era diventata cittadina nel 1945 dopo esservi emigrata in seguito alle persecuzioni razziali naziste. Il resto della sua famiglia rimane in Austria e viene disperso e sterminato dai nazisti. Negli anni ’90 […]

“Ciò che si vede ciò che non si vede. E altri scritti” di Frédéric Bastiat

Ciò che si vede ciò che non si vede

Il volume “Ciò che si vede ciò che non si vede” raccoglie nove scritti dell’economista e pensatore francese Frédéric Bastiat. Ad essere presi di mira sono tutti gli argomenti dei nemici del mercato e della libertà economica: dal socialismo al protezionismo, dalla spesa pubblica alle politiche di sostegno dell’occupazione. Lo scritto principale illustra qualcosa di […]