“Reagan: il presidente che cambiò la politica americana” di Gennaro Sangiuliano

Reagan è stato il padre ideologico e culturale, della «rivoluzione conservatrice» e antistatalista che caratterizzò gli ultimi decenni del secolo scorso, ed è anche ricordato come colui che ha sconfitto il comunismo sovietico e vinto la Guerra Fredda. Il 4 novembre 1980, Reagan viene eletto presidente degli USA vincendo in 45 Stati su 50. Nonostante […]
“I maestri del liberalismo nell’Italia Repubblicana” di Giuseppe Badeschi

Il libro “I maestri del liberalismo nell’Italia Repubblicana” di Giuseppe Badeschi racconta la storia del pensiero liberale nell’Italia repubblicana e dei suoi illustri rappresentanti: dall’ultimo Croce a Luigi Einaudi, da Guido Calogero a Carlo Antoni, da Norberto Bobbio a Nicola Matteucci, da Giovanni Sartori a Rosario Romeo. Naturalmente, ciascuno di questi autori ha privilegiato alcuni […]
The Experiment – Cercasi Cavie Umane

Nel film “The Experiment – Cercasi Cavie Umane” (2001) di Oliver Hirschbiegel, per due settimane, 20 partecipanti maschi vengono assunti per interpretare prigionieri e guardie in una prigione. I “prigionieri” devono seguire le regole, apparentemente semplici e miti del carcere e le “guardie” devono mantenere l’ordine senza usare violenza fisica. Questo film si ispira a […]
«Di cosa parliamo quando parliamo d’amore» di Carver

Cari lettori, vorremmo parlarvi dell’amore presentando questo autore e in modo particolare la sua raccolta di testi intitolata «Di cosa parliamo quando parliamo d’amore», legandoci ad alcune riflessioni sviluppate da Diego Silva nell’introduzione al testo proposto. Cercheremo di essere brevi nella presentazione, quasi alla maniera delle storie presentate dallo stesso Carver, semplici ed essenziali. Il […]
“Il manifesto del rinoceronte. L’avventura del liberalismo” di Adam Gopnik

Nel momento storico attuale parole come populismo, sovranismo, nazionalismo sono diventate altrettanti leitmotiv della vita politica occidentale. In America come in Europa si aggira lo spettro di un autoritarismo grossolano, tracotante, che rischia di mettere in pericolo il pensiero che da secoli anima la vera democrazia: la tradizione liberale. Attaccato da destra come da sinistra, […]
“City of God” di Fernando Meirelles (2002)

City of God è un film che nostra la nascita del traffico di droga e della criminalità brutale nella favela di Cidade de Deus (“Città di Dio”) ed è uno dei ritratti più fedeli del problema della violenza legata al degrado e alla criminalità organizzata. Senza ricorrere a scuse sociologiche o vittimizzazione sociale, Fernando Meirelles […]
“Liberi di Scegliere” di Milton e Rose Friedman

In questo libro, ormai un vero e proprio classico, il premio Nobel Milton Friedman e sua moglie Rose offrono argomenti a favore dell’economia di mercato. Per i due Friedman, solo attraverso il libero mercato è infatti possibile tutelare i consumatori e i lavoratori, raggiungere elevati livelli d’istruzione, evitare l’inflazione e la disoccupazione, consentire ai cittadini […]
“Il vero Conservatore” di Barry Goldwater

“The Conscience of a Conservative“, tradotto in italiano con il titolo “Il vero Conservatore”, è il sunto delle idee di Barry Goldwater, candidato alle elezioni presidenziali americane del 1964 per il Partito Repubblicano. Anche se sconfitto dal democratico Lyndon Johnson il pensiero di Goldwater è stato la base del pensiero repubblicano fino agli 2000. Le […]
“Argo” di Ben Affleck

Argo è un film del 2012 diretto e interpretato da Ben Affleck. L’agente della CIA Tony Mendez (Ben Affleck) si imbarca in un audace salvataggio degli americani intrappolati in Iran durante la crisi degli ostaggi del 1979. Nel corso della rivoluzione islamica di Teheran, che vide la salita al potere dell’Ayatollah Khomeyni e la caduta […]
“Liberalismo” di Friedrich Von Hayek

Friedrich Von Hayek propone in questo libro un excursus sulle idee che si trovano alla base del liberalismo e delle vicende storiche prodotte dal movimento liberale. Il liberalismo è libertà individuale di scelta, che si rende possibile solo tramite la limitazione della sfera d’intervento del potere pubblico. Il Liberalismo propone il “governo della legge” in […]